Canone Unico Patrimoniale e Canone Mercato |
![]() |
La legge n. 160 del 27 dicembre 2019 stabilisce che, a decorrere dal 01/01/2021, termine fissato dall'art. 4, comma 3-quater, del Decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162 (cosiddetto milleproroghe 2020) convertito dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8, il "canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (canone unico)" sostituisce:
-
la tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP), disciplinata dagli articoli da 38 a 57 del D.Lgs. n. 507/1993;
-
il canone per l'occupazione di spazi e aree pubbliche (COSAP), disciplinato dall'art. 63 del D.Lgs. n. 446/1997;
-
l'imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni (ICP/DPA) disciplinata dal Capo I del D.Lgs. n. 507/1993;
-
il canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari (CIMP) disciplinato dall'art. 62 del D.Lgs. n. 446/1997; canone previsto dal Codice della strada di cui all'art. 27 del D.Lgs. n. 285/1992, limitatamente alle strade di pertinenza dei Comuni e delle Province.
Questo canone patrimoniale è comprensivo di qualunque canone ricognitorio o concessorio previsto da norme di legge e dai regolamenti comunali e provinciali, fatti salvi quelli connessi a prestazioni di servizi.
Il Comune di Acerra ha approvato, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 54 del 28/12/2020, il Regolamento Comunale per la disciplina del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (canone unico) e, con la deliberazione n. 55 del 28/12/2020, anche il Regolamento Comunale per la disciplina del canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate.
Entrambi i regolamenti disciplinano la materia sostituendosi alla normativa previgente.
CANONE PATRIMONIALE DI CONCESSIONE, AUTORIZZAZIONE O ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA (CANONE UNICO) |
|
CANONE DI CONCESSIONE PER L'OCCUPAZIONE DELLE AREE E DEGLI SPAZI APPARTENENTI AL DEMANIO O AL PATRIMONIO INDISPONIBILE, DESTINATI A MERCATI REALIZZATI ANCHE IN STRUTTURE ATTREZZATE |
|
MODALITÀ E TERMINI PER IL PAGAMENTO DEL CANONE
Il versamento del canone è effettuato secondo le disposizioni di cui all'articolo 2-bis del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2016, n. 225 e ss.mm.ii..
Per le occupazioni e per le esposizioni pubblicitarie temporanee, il pagamento del canone deve essere effettuato, di norma, in un'unica soluzione, contestualmente al rilascio della concessione.
Per le occupazioni e per le esposizioni pubblicitarie permanenti, il pagamento del canone relativo al primo anno di concessione deve essere effettuato, di norma, in un'unica soluzione, contestualmente al rilascio della concessione; per gli anni successivi il canone va corrisposto entro il 31 marzo.
INFORMAZIONI
Per ogni ulteriore chiarimento ed informazione è possibile rivolgersi all'Ufficio Tributi Minori al seguente recapito telefonico 081/5219128 o a mezzo PEC: tributi_minori@pec.comuneacerra.it .
Gli uffici sono aperti il Martedì e il Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00, il Mercoledì dalle ore 14:30 alle ore 17:30
FUNZIONARIO RESPONSABILE
Il funzionario responsabile, nominato con delibera di Giunta comunale n. 4 del 15/01/2020, è il dott. SORIANO Gaetano.
Ultima modifica in data 15/02/2021